BLOG

Here you can learn a lot of useful tips that will help you in reaching your fitness goals. Posts are added daily.

buddy trainer icon

Lo spinning cos’è e i suoi effetti.

19 Dicembre 2019 Stefano Brambilla Tips, Work together

La pratica dello spinning richiede l’uso di una speciale bicicletta fissa, dotata di una particolare resistenza a volano, quindi simile ma non uguale ad una cyclette tradizionale. Le sessioni vengono pilotate da un istruttore.

Gli allenamenti di spinning sono finalizzati principalmente ad allenare la resistenza generale ma, basandosi sulle variazioni di ritmo e sulle ripetute, richiedendo quindi un dispendio energetico considerevole, intervengono positivamente anche nell’ottimizzazione del metabolismo lattacido. Lo spinning è quindi una disciplina fitness ad alta intensità.

La pratica dello spinning può essere molto utile ed i benefici sono numerosi, anche se non esclusivamente imputabili all’attività specifica. I principali sono:

  • Riduzione dello stress nervoso
  • Maggior dispendio energetico, con risvolti positivi sul controllo del peso corporeo
  • Aumento della fitness cardio-circolatoria e respiratorio
  • Aumento della fitness muscolare, soprattutto degli arti inferiori
  • Prevenzione di certe patologie articolari di natura reumatoide

Tuttavia, se lo spinning non venisse eseguito correttamente, o la posizione dovesse risultare inadeguata, potrebbero verificarsi effetti indesiderati anche importanti:

  • Lombalgia
  • Sciatalgia
  • Sofferenza dell’articolazione del ginocchio
  • Infiammazione del tendine rotuleo.

Lo spinning può risultare controindicato in varie situazioni; alcune sono di natura osteo-articolare, muscolare o tendineo, altre di tipo cardio-circolatorio – come nel caso dei cardiopatici gravi.

Benefici dello spinning

Lo spinning permette di consumare una grossa quantità di calorie, di allenare ed attivare il metabolismo aerobico  e di rinforzare la muscolatura degli arti inferiori.

  • Migliora la fitness cardio-vascolare e respiratoria,
  • Diminuisce la frequenza cardiaca a riposo
  • La pressione arteriosa tende a normalizzarsi
  • Aumenta l’ossigenazione dei tessuti
  • Aumenta l’irrorazione coronarica del cuore

Controindicazioni dello spinning

Le controindicazioni allo spinning sono legate soprattutto a condizioni e patologie preesistenti, o comunque a casi particolari. Lo spinning è sconsigliato per:

  • Grandi obesi, dismetabolici e chiunque è ad alto rischio di ischemia cardiovascolare e cerebrale – potenzialmente letali o invalidanti
  • Gravi malattie della schiena – ernia del disco, contratture muscolari ecc
  • Complicazioni del pavimento pelvico e zone limitrofe come inguine (pubalgia), ano (emorroidi), osso sacro ecc.
  • Fratture ossee degli arti inferiori ancora in fase di rimarginazione
  • Patologie acute articolari dell’anca, del ginocchio e della caviglia
  • Patologie tendinee croniche o acute; possono limitare la pratica di spinning anche certi disagi gravi della spalla
  • Grave sottopeso, soprattutto con DCA – tipico dell’anoressia nervosa (AN) – o in sovrappeso, soprattutto con obesità grave e legata a disturbi metabolici o altre condizioni che aumentano drasticamente il rischio cardiovascolare.

Rischi dello spinning

I rischi dello spinning per un soggetto sano sono prevalentemente limitati ad infiammazioni tendinee o articolari del ginocchio e dell’anca, o a sovraccarico della schiena. La maggior parte però, si correla alle controindicazioni di cui abbiamo fatto cenno sopra. Quindi, per diminuire questi pericoli, bisognerebbe anzitutto svolgere una visita medico sportiva. In caso contrario, si è potenzialmente soggetti a rischio di:

  • Compromissioni cardio circolatorie
  • Dispnea
  • Peggioramento dei disturbi al rachide
  • Rimarginazione ossea inadeguata
  • Aggravamento dei disturbi articolari
  • Peggioramento del sottopeso.

Non è trascurabile neanche la possibilità di aumentare la ritenzione idrica, specialmente se praticato ad alto livello e con una frequenza troppo assidua, dalle 3 volte in su a settimana.

Mie conclusioni

Detto tutto ciò, il mio parere è che se piace sia un attività valida, purché non se ne diventi dipendenti. Cosa che invece vedo purtroppo capitare molto spesso in palestra.

Il mio consiglio è quello di alternare (per chi piace) lo spinning ad attività con i pesi o esercizi isotonici.

Se non sai come impostare il tuo allenamento in modo di pesistica visita, vieni a visitare la sezione dedicata al mio servizio di coaching a distanza, cliccando qui. 

Se invece desideri eseguire lezioni one to one, contattami al indirizzo mail stefanobrambilla@buddytrainer.it

Ecco cosa dice chi l’ha provato…

“Ho avuto l’opportunità di allenarmi con Stefano di recente.

Molto bravo e competente, rende l’allenamento piacevole e divertente,

Consigliatissimo!”

Simone Mattavelli

Questa e molte altre recensioni, le puoi trovare nella sezione “recensioni” della mia pagina Facebook.

Spero di esserti stato d’aiuto, e ti invito a continuare a seguirmi sulle mie pagine social Instagram e Facebook, per non perderti nessun contenuto.

Salutandoti, ti invito a lasciarmi scritto nei commenti il tuo parere sullo spinning!

A breve il Buddy!