

Il foam roller, Cos’è, quando come e perché utilizzarlo
13 Dicembre 2019 Stefano Brambilla Tips, Work together
Il foam roller è un attrezzo, utilizzato per compiere movimenti semplici, complessi e veri e propri esercizi.
Ha applicazioni molto numerose ed articolate; alcune sono realmente fondate, altre meno. I principali ambiti di pertinenza sono: prevenzione e riabilitazione, benessere.
Con il esso si possono quindi mettere in atto, in particolare modo, esercizi per: automassaggio muscolare, allungamento e mobilità articolare.
Anche il foam roller non è privo di controindicazioni. Esistono circostanze, soprattutto di natura patologica o para fisiologica, nelle quali diventa rischioso mettere in pratica certi movimenti. È quindi consigliabile interpellare un ortopedico o un fisiatra, un fisioterapista o un personal trainer – a seconda del caso.
l foam roller ha una forma cilindrica, internamente piena o cava. È di materiale sintetico – schiuma – composto da uno o due strati con differenti caratteristiche fisiche – durezza, elasticità ecc. All’interno è liscio, mentre all’esterno è dotato di protuberanze chiamate bottoni propriocettivi. Ogni foam roller “lavora” in maniera differente e i numerosi modelli si possono classificare per: tipologia di superficie, durezza, diametro, lunghezza, materiale, design, gamma e prezzo. La scelta andrebbe fatta sulla base delle proprie necessità.
L’uso del foam roller non richiede un abbigliamento specifico o particolari accessori. Certo è che, volendo impiegarlo per l’automassaggio, sarebbe improduttivo indossare abiti spessi; lo stesso vale per le esecuzioni destinate a migliorare flessibilità muscolare e mobilità articolare, che necessitano libertà nei movimenti.
A cosa serve il foam roller?
L’utilizzo del foam roller viene pubblicizzato per vari scopi.
I più comuni sono:
- Salute: prevenzione degli infortuni, terapia e riabilitazione
- Attività motoria: complemento sportivo o di fitness; è utile soprattutto per certi esercizi di mobilità
- Benessere ad estetica: nel wellness, il foam roller viene impiegato per il rilassamento muscolare e come strumento per la riattivazione della circolazione, utile nella lotta alla cellulite
- Cultura estetica: lotta alla formazione della cellulite.
Tuttavia non è sempre oro quel che luccica; come spesso avviene, una parte dei benefici attribuiti a questo strumento è il frutto di una sottile strategia di marketing.
Benefici del foam roller
- Il foam roller, se ben utilizzato, contribuisce alla riduzione della sintomatologia dolorosa che caratterizza alcune patologie croniche osteo-articolari.
- Il foam roller, ben contestualizzato – con il supporto di uno specialista – accompagna brillantemente la riabilitazione post-infortunio muscolare, tendineo, legamentoso e articolare.
- Alcuni esercizi con foam roller possono migliorare l’equilibrio, sia negli sportivi e negli atleti, sia nei sedentari; questa funzione è molto importante nel mantenimento delle capacità motorie di base degli anziani.
- Il foam roller è uno degli ausili più utili nel riscaldamento “a secco” e / o “sul posto”.
- Valido supporto per gli esercizi di allungamento muscolare e flessibilità articolare
Come puoi vedere, i benefici sono molteplici, ma attenzione come accennato prima, “non è sempre oro quel che luccica”.
Controindicazioni del foam roller
L’uso di foam roller è controindicato soprattutto in caso di patologie o condizioni para fisiologiche speciali.
Alcuni esempi sono:
- Infiammazione acuta muscolare, tendinea o articolare: da contusione, stiramento, strappo, distorsione, sublussazione o lussazione
- Dolore troppo intenso, di qualunque distretto si parli
- Certe compromissioni del rachide: come lombalgia, ernia al disco in posizioni rischiose, lesioni di altra natura
- Osteoporosi grave
- Compromissioni severe di qualunque articolazione, oppure caratterizzate da artrosi, artrite, gotta ecc troppo intensi e infiammatori
- Instabilità o lassità articolare
- Protesi articolari
- Gravidanza: in tal caso l’idoneità o meno del protocollo è una variabile altamente specifica e dipendente anche dalla situazione
Come vedi, l’utilizzo è consigliato solo se si sa quello che si sta facendo. E’ comunque opportuno non abusarne.
Se hai ritenuto l’articolo interessate e utile continua a seguirmi iscrivendoti alla newsletter.
E scrivimi in direct o tra i commenti cosa ne pensi del foam roller.
Se gia non lo stai facendo, non dimenticarti di seguirmi sulla mia pagina Facebook e sul mio profilo Instagram, non perderti le ultime novità.
A presto
Il BuddyTraienr.